Mission

Nell’ambito della ricerca sui cereali, la Genetic Services è impegnata in un’intensa attività tesa alla messa a punto di sistemi di selezione sempre più mirati: tra questi la Genome Assisted Selection, la Molecular Assisted Selection e la Duple Haployd Tecnology.

Questi tre sistemi rappresentano il più alto livello tecnologico oggi a disposizione del breeding, in grado di consentire un’elevata precisione nell’individuazione delle nuove varietà che si vorranno proporre a livello commerciale.

qode-eliptic-slider

Oltre alla selezione dei cereali, la Genetic Services sta svolgendo importanti ricerche per l’introduzione di nuove specie, alcune già conosciute ma poco usate, e altre meno conosciute nei diversi sistemi colturali italiani ed esteri. Un esempio è dato dal favino e dal lupino, due importanti specie proteiche, che sono di fondamentale importanza nei sistemi di rotazione imposti dalla Politica Agricola Comunitaria (P.A.C.).

La Genetic Services si propone di migliorare la coltivazione di queste specie, nonchè la resa ed il relativo reddito agricolo.

qode-eliptic-slider

Infatti, nella fattispecie del favino, si sono ottenute alcune linee altamente resistenti alle orobanche, problema molto sentito da alcuni anni in Italia. Relativamente al lupino, oltre all’eliminazione dei principi amari della specie (es. Lupanina), si sono sviluppate alcune linee adatte alla coltivazione in terreni neutri o alcalini e dunque la possibilità di coltivare questa specie in diversi areali d’Italia e del mondo e non solo in ambienti acidi.

qode-eliptic-slider

L’adattamento all’ambiente è un fattore di primaria importanza per garantire la massima produzione. A tale scopo, ogni varietà di ogni specie avrà la sua massima adattabilità in uno dei diversi ambienti di coltivazione.

L’obiettivo della Genetic Services è quello di selezionare varietà perfettamente adatte per le diverse condizioni pedo-climatiche specifiche di ogni ambiente di coltivazione.

Nell’ambito della sperimentazione di campo la Genetic Services si avvale di una sua propria estesa superficie nonché di un’ampia rete di campi esterni messi a disposizione dal CERMIS (Centro per il Miglioramento Genetico Vegetale “N. Strampelli”), da istituti di ricerca o da aziende agricole, dislocati su tutto il territorio nazionale, che consentono di valutare le performance agronomiche e qualitative delle nuove linee in fase avanzata di selezione, nonché di individuare le tecniche agronomiche più idonee ad ogni nuovo prodotto.

Un’importante collaborazione, per la ricerca di base e progetti congiunti, la Genetic Services la sostiene da tempo con il CREA-CI di Foggia e l’ENEA di Roma. Altri campi sperimentali e moduli di ricerca sono dislocati nel territorio europeo ed extra europeo grazie a collaborazioni che la società intrattiene con importanti centri di ricerca specializzati.